it+39 0564 1911502 info@legalere.it Via Provinciale Castiglionese – Loc. Ponti di Badia, Castiglione della Pescaia

Tirli, borgo medievale immerso nella natura

Prenota il tuo soggiorno al Residence Le Galere e scopri Tirli

Tirli è una piccola frazione di Castiglione della Pescaia, è arroccato su una collina a 580 metri sul livello del mare, domina il paesaggio e regala una vista magnifica sulla vegetazione e sul mare di Castiglione. 
Dalle colline dove si erge Tirli è possibile vedere il mare e ammirare un paesaggio che rare volte ci è concesso di ammirare.
La prima cosa che noterete arrivando in questo piccolo borgo è l’impronta tipicamente medioevale delle costruzioni completamente in pietra. La disposizione e le tecniche di costruzione delle abitazioni di Tirli sono state pensate per riparare dal freddo e dai venti durante l’inverno e dal sole durante i mesi estivi.

Tirli si trova a circa quindici minuti di macchina dal Residence Le Galere.
Gli appassionati di storia e borghi antichi non potrà esimersi da ansare a visitare questo piccolo gioiellino medioevale.

Un po’ di storia di Tirli

Grazie al ritrovamento di un documento risalente all’814 possiamo datare l’origine del paesino al periodo altomedievale, anche se ancora non era ancora un vero e proprio centro abitato.

Il sedicesimo secolo, invece, risulta essere una data più precisa per collocare temporalmente  la nascita di Tirli, nello stesso periodo vennero costruiti numerosi edifici religiosi nei pressi del paese per via della vita monastica, i più famosi: l’eremo di Malavalle e quello di Sant’Anna.

Diversamente dai borghi vicini, Tirli non ebbe mai una cinta muraria difensiva, singolare se si pensa che tutti i borghi medievali venivano protetti da alte mura difensive, come ad esempio la vicina Castiglione della Pescaia.

Successivamente, dal diciassettesimo secolo nella zona si insediarono gli Agostiniani guidati da Giovanni da San Guglielmo promotore della comunità di frati Agostiniani e istitutore dell’Eremo di Sant’Anna.

Durante questi anni vennero edificati numerosi edifici importanti come: la cappella della Madonna delle Grazie e il Palazzo Pretorio.

Residence Le Galere - Tirli Eremo San Guglielmo

Cosa vedere a Tirli

Tirli vanta numerosi monumenti che raccontano la sua nascita e storia.

La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, si trova nella piazza del paese e nasce dalla modifica e rifacimento di un edificio religioso già esistente. La chiesa venne edificata dagli Agostiniani nel 1669 e venne consacrata nel 1674. Presenta uno stile romanico, a lavorare sugli altari della chiesa fu Andrea Ferrari che li realizzò seguendo lo stile barocco.

Appena fuori dal borgo, nel bel mezzo del bosco e circondata da vegetazione tipicamente mediterranea troviamo l’Eremo di Sant’Anna. Ancora oggi è un luogo di raccolta e di processioni da parte dei fedeli.
Oltre ad essere un luogo di culto religioso, l’eremo è teatro di incontri e pic-nic da parte di turisti che decidono di organizzare escursioni e passeggiate nei sentieri che lo circondano.

L’eremo si sviluppa in un castagneto e proprio lì che si trova una fonte di acqua dedicata alla santa. C’è una leggenda che dice che l’acqua di questa fonte esaudisca il desiderio di avere un bambino a chiunque la beva.

Residence Le Galere - Tirli Eremo San Guglielmo

Leggende e curiosità

Ci sono due leggende legate a Tirli e ai due eremi di cui vi abbiamo parlato.

La leggenda legata all’Eremo di San Guglielmo narra che nel bosco vivesse un drago che fu ucciso e sconfitto da San Guglielmo, si narra che la costola del drago sia custodita proprio dove sorge l’eremo.

La seconda leggenda/credenza è quella legata a Sant’Anna e al potere di rendere fertili le persone che bevono l’acqua della sua fontana.

Forse non tutti sanno che il libro del 1950  “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola è ambientato proprio a Tirli. Dall’opera è stato tratta anche una pellicola nel 1963, a parte il protagonista tutti i partecipanti al film erano abitanti del paese.

Ancora oggi a Tirli si pratica il gioco della Palla Eh! (Palla 21), tradizionale della Maremma toscana, un gioco legato alla tradizione che viene tutelato e portato avanti nonostante sia molto antico.

In conclusione, se deciderete di organizzare una visita a Tirli verrete accolti da un luogo circondato da natura, castagni e e lecci la fanno da padroni, potrete entrare a contatto con la natura percorrendo i numerosi sentieri, ammirare la fitta vegetazione e perché no, se sarete fortunati potrete ammirare da lontano qualche animale selvatico come il capriolo e la lepre.

La nostra struttura

Scegliendo il nostro residence, potrete soggiornarne in appartamenti e usufruire di tutti i confort; riscaldamento e aria condizionata autonomi; possibilità di scegliere tra camere da letto doppie o triple; soggiorno con angolo cottura completo di elettrodomestici e servizi con doccia. 

Potrete scegliere tra il complesso di appartamenti Le Vedette. Ogni appartamento è completo dei servizi sopracitati e dispongono di ampie terrazze con vista sulla Diaccia Botrona.

Gli appartamenti Le Galere sono nove, sono arredati con mobili d’epoca pregiati e come quelli del complesso Le Vedette sono dotati di servizi e comfort.

residence-le-galere
Appartamenti-Vacanze-Castiglione-della-Pescaia, offerta pasqua 2022

Se hai bisogno di informazioni compila il Form qui sotto e ti ricontatteremo

RICHIESTA INFORMAZIONI

Compila il modulo per richiedere informazioni o per conoscere la disponibilità dei nostri appartamenti. Il nostro staff ti risponderà il prima possibile. Grazie ♥

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Arrivo(Obbligatorio)
Partenza(Obbligatorio)