Vetulonia è un’antica città degli Etruschi che dette a Roma i simboli littori dei fasci e della scure. Toccò il massimo del suo splendore tra il VII e il VI sec. a.C. e conserva ancora molte memorie della sua antica potenza. Dopo lo splendore del periodo etrusco Vetulonia decadde, fu nel 1181 che sorse il Castello di Colonna, nato dalla necessità di fortificazioni per la difesa della popolazione. Delle imponenti cinta murarie etrusche sono rimasti alcuni tratti, e nelle immediate vicinanze dell´attuale paese si trova la necropoli etrusca. Tra le tombe che si possono visitare, sono notevoli La tomba del Diavolino e La tomba della Petrera, che si incontrano imboccando la strada che porta a Buriano. Nel paese si può visitare un museo archeologico con reperti di notevole valore
Sono molte le cose da visitare, le monumentali tombe Etrusche riscoperte ai piedi della collina in cui sorge il paese, raggiungibili percorrendo la via dei sepolcri. Numerose necropoli nelle colline circostanti con migliaia di tombe, che dimostrano le varie fasi storiche di Vetulonia. Muovendosi verso il centro del Paese, inoltre, si possono esplorare le rovine delle mura Ciclopiche, il museo civico archeologico Isidoro Falchi
che custodisce reperti Etruschi, gioielli d’oro e i corredi delle tombe.
Al museo durante l’anno si possono trovare eventi laboratori didattici, visite guidate e mostre temporanee
per conoscere e scoprire più da vicino la storia del paese e dei popoli che l’hanno abitata.